Intolleranze
Le intolleranze alimentari sono una reazione lenta, subdola e progressiva dell’intestino che non tollera l’ingestione massiccia di certi cibi, come ad esempio il grano, i latticini, le uova, ecc. A differenza delle allergie, le intolleranze si manifestano gradualmente e non in modo violento, e sono sempre associate alla quantità dell’alimento che viene ingerita. I sintomi non si manifestano subito dopo l’ingestione del cibo ma possono affiorare col tempo. Sono soprattutto problemi gastrointestinali, dermatologici o respiratori. La diagnosi si effettua con esami specifici, come il Dria Test e il Vega Test. Molto utile è la dieta di eliminazione: evidenzia se i sintomi si attenuano togliendo il cibo sospetto.
SINTOMI PIU' COMUNI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI:
Sintomi organiciÂ
• AfteÂ
• ArtriteÂ
• AsmaÂ
• CefaleaÂ
• ColicheÂ
• DiarreaÂ
• Dolori muscolariÂ
• Dimagrimento o ingrassamento eccessivi e improvvisiÂ
• Gas intestinaliÂ
• Intestino irritabileÂ
• Nausea e vomitoÂ
• SinusiteÂ
• Stipsi
Sintomi epidermiciÂ
• AcneÂ
• CelluliteÂ
• EczemaÂ
• Dermatite atopicaÂ
• OrticariaÂ
• Ritenzione
Sintomi psicosomaticiÂ
• AnsiaÂ
• DepressioneÂ
• Disturbi del sonnoÂ
• Sindrome premestrualeÂ
• Stanchezza cronica
GRANOÂ
Le causeÂ
I sintomiÂ
Gonfiore addominale, disturbi gastrici, difficoltà digestive; a volte, eruzioni cutanee, improvvise variazioni di peso, ritenzione.Â
I cibi da evitareÂ
Pane e prodotti da forno, corn flakes, pizza, carne e verdure impanate, dolci, birra, whisky e gin.Â
LATTE E LATTICINIÂ
Le causeÂ
L’ intolleranza al latte e ai latticini può essere di due tipi: al lattosio, quando cioè l’intestino è incapace di assorbire questo zucchero complesso che si trova nel latte, o alle proteine del latte, tipica dei bambini.Â
I sintomiÂ
Dolori addominali, gonfiore, meteorismo e colite. In rari casi si notano perdita di peso e malassorbimento.Â
I cibi da evitareÂ
Latte vaccino, latte di capra o di pecora, di bufala, latticini freschi, gelati, panna e tutti i dolci, i biscotti, le zuppe, le creme e le salse contenenti latte.Â
LIEVITIÂ
Le causeÂ
I lieviti di birra o di pane usati per consentire ai prodotti a base di farina di inglobare aria e di diventare soffici spesso vengono mal assorbiti dall’intestino, che tende a gonfiarsi, a non metabolizzare i principi nutritivi e ad evacuare in modo irregolare.Â
I sintomiÂ
Disturbi gastrointestinali e eruzioni cutanee.Â
I cibi da evitareÂ
Pane, pasta da pane, pizza, brioches, pasticcini, torte, birra, sidro, ma anche formaggi fermentati, panna acida, salsa di soia, funghi, integratori a base di lievito.Â
UOVAÂ
Le causeÂ
L’ intolleranza alle uova può essere scatenata dall’albume o dal tuorlo (e questo si può essere verificato con i test alimentari sulle parti separate) o anche dall’uovo intero.Â
I sintomiÂ
Crampi, gonfiori, disturbi digestivi, spesso accompagnati da eczemi, dermatiti, afte, acne e – talvolta – anche da disturbi respiratori.Â
I cibi da evitareÂ
Tutti i cibi preparati con le uova: maionese, pasta all’uovo, ravioli, prodotti precotti o piatti pronti che contengono impanature, torte, gelati, budini, creme industriali.Â
FRUTTA SECCA E SOIAÂ
Le causeÂ
Anche le noci, le nocciole, le arachidi, i semi oleosi e la soia possono rilasciare a livello intestinale sostanze che col tempo irritano la mucosa digestiva e provocano fenomeni di malassorbimento e la secrezione di una sostanza irritante, l’istamina.Â
I sintomiÂ
Cattiva digestione, fermentazione intestinale, dermatiti.Â
I cibi da evitareÂ
Noci, nocciole, arachidi, mandorle, anacardi e tutti i prodotti industriali che contengono gli oli estratti da questi cibi. La soia compare come ingrediente in molti alimenti, come gelati e yogurt di soia, tofu, hamburger vegetariani e cioccolata.Â